Il 'Maestro della pala sforzesca' rappresenta uno dei misteri non risolti della Milano sforzesca e, più in generale, della storia dell'arte. È stato tuttavia ipotizzato recentemente che possa essere identificato in Giovanni Angelo Mirofoli da Seregno. Questo contributo ha l'obiettivo di mettere insieme una serie di elementi e dati che rendono questa identificazione plausibile. Un''Annunciazione', nascosta in una piccola cittadina della Francia, è qui attribuita al 'Maestro' per le affinità con un suo disegno conservato al Louvre e con i suoi affreschi nella chiesa di San Giorgio ad Annone Brianza. Si sostiene che questa 'Annunciazione', composta da due tele di formato verticale, potrebbe aver fatto parte delle perdute ante d'organo che Mirofoli ha dipinto nel 1491 per il Duomo di Milano.
Indice
Francesco Aceto
Tra Giotto e Simone Martini. Un raro portale dipinto con 'Storie della Passione' nel duomo di Napoli e il suo contesto topografico e liturgico
vai all'articolo » pp. 13-22
vai all'articolo » pp. 13-22
Victor M. Schmidt
Una proposta per le tavole di Ambrogio Lorenzetti provenienti dalla chiesa fiorentina di San Procolo
vai all'articolo » pp. 23-30
vai all'articolo » pp. 23-30
Keith Christiansen
The architecture in a Bohemian panel in the Metropolitan Museum of Art
vai all'articolo » pp. 31-35
vai all'articolo » pp. 31-35
Gabriele Fattorini
Sull''Annunciazione' del Kaiser-Friedrich-Museum di Jacopo della Quercia
vai all'articolo » pp. 36-46
vai all'articolo » pp. 36-46
Francesco Caglioti
Desiderio da Settignano ritrattista: “una testa del Chardinale di Portoghallo”, ovvero il 'San Lorenzo' nella Sagrestia Vecchia di San Lorenzo a Firenze
vai all'articolo » pp. 47-59
vai all'articolo » pp. 47-59
Alessandro Angelini
Francesco di Giorgio a Urbino e l'iconografia della 'Flagellazione'
vai all'articolo » pp. 60-68
vai all'articolo » pp. 60-68
Gianluca Amato
Benedetto da Maiano: due proposte per il catalogo delle terrecotte
vai all'articolo » pp. 69-77
vai all'articolo » pp. 69-77
Antonio Mazzotta
Alcuni indizi per l'identificazione del 'Maestro della pala sforzesca'
vai all'articolo » pp. 78-85
vai all'articolo » pp. 78-85
Roberto Bartalini
Raffaello e il Sodoma nella Stanza della Segnatura. Nuove evidenze
vai all'articolo » pp. 86-95
vai all'articolo » pp. 86-95
Rosanna De Gennaro
A proposito della poco nota pala marmorea opistografa dell'abbazia di Montevergine
vai all'articolo » pp. 122-131
vai all'articolo » pp. 122-131
Elisabetta Cioni
Una nota per il reliquiario secentesco del braccio destro di San Giovanni Battista della cattedrale di Siena
vai all'articolo » pp. 132-142
vai all'articolo » pp. 132-142
Gennaro Toscano
Per la fortuna di Dante in Francia nel primo Ottocento. Aubin-Louis Millin e il ms. XIII.C.4 della Biblioteca Nazionale di Napoli
vai all'articolo » pp. 148-159
vai all'articolo » pp. 148-159
Federica Testa
Paolo Lombardi fotografo: ritratto di un mercante d'arte
vai all'articolo » pp. 160-167
vai all'articolo » pp. 160-167
Laura Cavazzini
Alceo Dossena e la falsificazione della scultura gotica, tra Lombardia e Toscana
vai all'articolo » pp. 168-176
vai all'articolo » pp. 168-176
Luca Quattrocchi
Arte italiana per il nazionalsocialismo. Antonio Maraini e la Ausstellung Italienischer kunst von 1800 bis zur Gegenwart a Berlino nel 1937
vai all'articolo » pp. 177-186
vai all'articolo » pp. 177-186
Marco M. Mascolo
Wilhelm R. Valentiner, la scultura del Quattrocento e i problemi della connoisseurship
vai all'articolo » pp. 187-194
vai all'articolo » pp. 187-194