Con questo contributo si propone che la piccola 'Crocifissione' della Galleria Nazionale dell'Umbria, a Perugia, oggi attribuita a Niccolò di Buonaccorso (con o senza punto interrogativo), sia in realtà un'opera tarda di un altro pittore senese, Bartolo di Fredi (documentato dal 1356, morto nel 1410), e databile agli anni novanta. Oltre alla paternità e alla cronologia, vengono discussi altri due aspetti relativi alla tavoletta. In primo luogo, le intense espressioni di dolore della Vergine e di San Giovanni Evangelista, che vengono confrontate con quelle adottate in altre tavole senesi contemporanee; la posizione di Giovanni, seduto a terra, è simile alla posa dei guardiani del sepolcro nelle scene della Resurrezione e mostra inoltre notevoli corrispondenze con alcune terrecotte della Grecia antica. Il secondo aspetto riguarda la figura del cardinale ai piedi della croce: la sua aureola sembra essere stata aggiunta in una data posteriore, allo scopo di trasformare il prelato in un santo, probabilmente San Girolamo. In origine doveva effigiare il committente del dipinto, per il quale non è possibile al momento avanzare un'identificazione plausibile.
Indice
Emanuele Zappasodi
Sulla prima maturità di Allegretto Nuzi e qualche aggiunta al suo catalogo
vai all'articolo » pp. 3-23
vai all'articolo » pp. 3-23
Raffaele Marrone
Il Vecchietta, Francesco di Giorgio, Benvenuto di Giovanni e la pala dell'oratorio “di sopra” della confraternita di Santa Maria degli Angeli e San Francesco a Siena
vai all'articolo » pp. 24-53
vai all'articolo » pp. 24-53
Victor M. Schmidt
Una tavoletta di Bartolo di Fredi nella Galleria Nazionale dell'Umbria
vai all'articolo » pp. 54-63
vai all'articolo » pp. 54-63
Alessandro Brogi
Da Correggio a Caravaggio, la sorprendente parabola poetica di Bartolomeo Schedoni attraverso due dipinti emblematici
vai all'articolo » pp. 64-74
vai all'articolo » pp. 64-74
Andrea Daninos
Cinque scultori per un ritratto. Contributo per Costantino de' Servi
vai all'articolo » pp. 75-84
vai all'articolo » pp. 75-84
Jacopo Stoppa
Sulla funzione della 'Maddalena' del Guercino nella chiesa delle convertite a Roma
vai all'articolo » pp. 85-94
vai all'articolo » pp. 85-94