La presente ricerca – che si accosta alle indagini condotte in parallelo sul sacello già Spinelli – è stata mossa dall'intento di ristudiare gli affreschi trecenteschi della cappella dei Petroni nella chiesa di Santa Maria dei Servi a Siena entro il complesso contesto delle strategie di radicamento sul territorio di questa consociazione mendicante e della fabbrica architettonica di quello che, al principio del XIV secolo, andava configurandosi quale uno dei principali edifici chiesastici cittadini. Dopo una rapida sintesi di quanto noto relativamente all'insediamento dei frati a Siena, si ripercorrono alcuni episodi fondamentali occorsi negli ultimi decenni del XIII secolo, momento cruciale in cui si stava preparando il terreno per il definitivo consolidamento della comunità servita in città, dove essa assunse rapidamente un ruolo di primaria importanza nella vita religiosa municipale, al pari delle altre famiglie mendicanti. Fin da subito il consorzio servita godette del sostegno economico delle magistrature civiche e le erogazioni comunali furono determinanti per il finanziamento della nuova fabbrica trecentesca: queste ultime, insieme ai legati testamentari di donatori privati e alle evidenze suggerite dalle strutture architettoniche e dai resti delle decorazioni pittoriche più antiche, hanno permesso di ricavare informazioni sull'andamento del cantiere architettonico nella prima metà del Trecento. Segnatamente, in questa sede, è stato analizzato il caso del secondo sacello alla destra dell'altare maggiore, i cui diritti patronali furono acquisiti già ab initio dalla famiglia Petroni: vera e propria cappella gentilizia, venne eletta a proprio luogo di sepoltura da numerosi membri di questo potente lignaggio di Popolo e fu oggetto di ripetuti e cospicui lasciti pro remedio animae. Cardine della ricerca è stata l'analisi degli affreschi trecenteschi, che costituivano parte del programma di immagini della cappella, la cui paternità è un problema critico a lungo dibattuto e mai del tutto risolto.
Indice
Elena Marta Manzi e Vittoria Pipino
Le cappelle Petroni e Spinelli nella chiesa dei Servi a Siena e i loro affreschi: necessità di una revisione
vai all'articolo » pp. 3-30
vai all'articolo » pp. 3-30
Raffaele Marrone
Oltre la soglia di Sant'Egidio. Committenza, programma e vicende del perduto ciclo pittorico della cappella maggiore
vai all'articolo » pp. 31-52
vai all'articolo » pp. 31-52
Annamaria Petrioli Tofani
Il caso Jacone nelle Vite di Giorgio Vasari (con nuove proposte per la sua produzione grafica)
vai all'articolo » pp. 53-68
vai all'articolo » pp. 53-68
Mattia Barana
William T.H. Fox Strangways (1795-1865), il mercato artistico fiorentino e la fortuna dei 'primitivi'
vai all'articolo » pp. 69-88
vai all'articolo » pp. 69-88
Alessandro Brogi
L'Antico Testamento travasa in Arcadia: un'inedita storia biblica di Marcantonio Franceschini
vai all'articolo » pp. 89-94
vai all'articolo » pp. 89-94